Negli ultimi anni, ho avuto il privilegio di partecipare a diverse iniziative legate alla lettura ad alta voce con i bambini, parte del "Progetto Leggiamo", un’iniziativa che si è sviluppata a livello nazionale. Questo progetto, nato da un bando ministeriale chiamato "Leggimi 0-6", era inizialmente rivolto ai più piccoli, ma ci siamo resi conto presto che l'interesse e la necessità di tali attività si estendono anche ai bambini più grandi.
Durante i laboratori nelle scuole elementari lo scorso anno è emerso che molti bambini non conoscono le vecchie leggende del loro territorio. In alcune aree, come l’Umbria, non esiste molto materiale educativo riguardante le storie locali per le scuole elementari.
Così è nata l'idea di "Il ragazzo e il drago", una storia scritta da Sophia Loesch Onofri inizialmente per un laboratorio teatrale con una scuola elementare di Terni. L'entusiasmo delle maestre e dei bambini l'ha spinta a cercare altre storie umbre che potessero essere raccontate in rima. Questo progetto è pensato per i bambini della scuola elementare, di età compresa tra i 7 e i 10 anni.
Obiettivo del Progetto: Creare una raccolta di testi e immagini che parta dall’Umbria e possa essere replicata in tutte le regioni italiane.
Attività e Compiti degli Studenti della NABA di Milano
Formazione dei Gruppi: Ho suddiviso gli studenti in gruppi, ciascuno lavorando sia individualmente sia in maniera collaborativa.
Denominazione della Raccolta: I gruppi hanno avuto il compito di scegliere un nome per la raccolta.
Divisione delle Filastrocche: Ogni studente ha lavorato su una filastrocca. I gruppi con più di sei membri hanno trattato la stessa filastrocca in due stili diversi.
Il Mio Ruolo
Come docente, mi sono occupata della direzione artistica dell'intero progetto editoriale, guidando gli studenti nella parte didattica, aiutandoli nelle illustrazioni e nell'impaginazione. Ho fornito supporto tecnico e creativo, incoraggiando ogni alunno a esplorare e sviluppare il proprio stile artistico.
Risultato Finale: Il progetto ha prodotto una raccolta unica di leggende umbre in rima, arricchita da illustrazioni realizzate dagli stessi. Questo non solo ha valorizzato il patrimonio culturale locale, ma ha anche fornito un prezioso strumento educativo per le scuole elementari.
Prospettive Future
L'obiettivo a lungo termine è di estendere questo modello di raccolta di storie in rima a tutte le regioni italiane, creando una serie di fascicoli che celebrano e preservano le leggende locali attraverso il talento e la creatività degli studenti.
Questo progetto non solo ha permesso ai miei studenti del primo anno della NABA di applicare le loro competenze artistiche in un contesto pratico, ma ha anche contribuito a rafforzare il legame tra le nuove generazioni e il patrimonio culturale del loro territorio. È stato un vero piacere vedere l’entusiasmo e la dedizione degli studenti emergere in ogni fase del progetto, e sono orgoglioso del lavoro che abbiamo realizzato insieme.
Back to Top