Durante il mio periodo come docente alla NABA di Milano, ho insegnato un corso di motion graphics per due classi, una in italiano e una in inglese, concentrato sull'apprendimento e l'uso di Adobe After Effects. Gli studenti sono partiti da zero, senza mai aver utilizzato questo programma, e hanno acquisito una solida base di animazione grazie a un percorso pratico e teorico, che li ha portati a realizzare un trailer animato come progetto finale.
NABA e il Corso
Alla NABA, che continua a essere un punto di riferimento nel campo delle arti visive e del design, il corso ha avuto l'obiettivo di offrire agli studenti un'esperienza formativa che andasse oltre le semplici tecniche, portandoli a sviluppare competenze critiche nel campo della motion graphics. Essendo un corso di continuità rispetto all'anno precedente, ho guidato gli studenti attraverso un programma progressivo che ha permesso loro di approfondire e consolidare quanto appreso.
Obiettivi e Programma
Il corso mirava a raggiungere diversi obiettivi, in particolare:
Ho insegnato agli studenti le basi dell'animazione in After Effects, partendo dalla comprensione dell’interfaccia e degli strumenti fondamentali, fino alla creazione di animazioni complesse.
Abbiamo approfondito il workflow della motion graphics, dalla pianificazione del progetto alla realizzazione del prodotto finale, con un’attenzione particolare alla gestione del tempo e delle risorse.
Ho integrato esercizi pratici e teorici per fornire agli studenti una conoscenza solida e completa, abbinando tecniche di animazione e progettazione del movimento a una riflessione critica sul linguaggio visivo.
Gli studenti hanno lavorato su progetti intermedi, che li hanno preparati progressivamente al progetto finale, con particolare attenzione alla composizione, al movimento e alla gestione dei keyframes.
Progetto Finale: Il Trailer Animato
Per l'esame finale, ho chiesto agli studenti di scegliere un film e di realizzare un trailer animato che dovesse riassumere i punti salienti della pellicola in forma grafica e visiva. Questo progetto ha rappresentato una sfida creativa e tecnica, in cui hanno dovuto tradurre visivamente l'essenza del film attraverso la motion graphics. L'esercizio non solo ha richiesto padronanza del software, ma anche capacità di sintesi e creatività nel raccontare la storia del film in forma animata.
Struttura del Corso
Durante il semestre, ho seguito un approccio didattico che combinava teoria e pratica. Ogni lezione ha offerto una parte introduttiva sulle tecniche e gli strumenti di After Effects, seguita da esercitazioni pratiche che hanno permesso agli studenti di mettere immediatamente in pratica ciò che avevano appreso. Ho fornito feedback continui e revisioni dei progetti in corso, incoraggiando una crescita costante.
Il progetto finale è stato valutato sulla base della qualità tecnica, della capacità di trasmettere l'essenza del film e dell'originalità delle soluzioni creative utilizzate.
Conclusione
Questo corso di motion graphics, che ho insegnato in due lingue per due classi distinte, ha permesso agli studenti di sviluppare una padronanza solida di After Effects, partendo da un livello base fino alla creazione di animazioni complesse. Il trailer animato come progetto finale ha offerto un'importante opportunità per combinare tecnica e creatività, rendendo il percorso formativo completo e arricchente.
Video di esempio prodotti dagli studenti: Elisa, Eleonora, Zosia, Artem, Fabrizio, Eleonora, Flavia, Alessandro, Joey, Samson, Ipek, Manuel, Mallak.